PIETRO PASTORINI CI HA LASCIATI

DiStaff

19 Luglio 2024

Nessuno immaginava potesse giungere la ferale notizia della morte di Pietro lo scorso 12 luglio. Fondatore della nostra associazione nel quartiere di Quarto Oggiaro a Milano ma soprattutto amico, educatore, allenatore di tanti campioni e campionesse della marcia italiana. Una persona semplice che con il proprio studio e raccogliendo consigli ed esperienze è riuscito a portare i suoi atleti sul tetto del mondo. Ha continuato a seguire la sua passione del tacco e punta anche dopo essere tornato a Lomello nel 2012 da pensionato, continuando a dispensare consigli agli atleti ed a commentare con la sua voce roca le gare di marcia anche durante trasmissioni televisive di eventi mondiali. La perdita, un paio d’anni fa, dell’amata moglie, Maria, aveva lasciato un vuoto che faticava a colmare, anche se cercava di passare il tempo seguendo qualche giovane atleta, informandosi sull’attività della sua associazione e soprattutto ad organizzare la prova di Lomello del Trofeo Frigerio, che non ha voluto abbandonare neanche lo scorso 5 maggio. Nato a Galliavola (PV) e cresciuto a Lomello, nel 1962 si è trasferito nel quartiere di Quarto Oggiaro a Milano, iniziando a lavorare per il comune. Si è avvicinato all’atletica con AICS Milano, diventata poi AICS Duina. Nel 1973, con un gruppo di fedelissimi, tra cui l’amico Tiziano Masotto, diede vita alla Nuova Atletica Duina, divenuta poi nel 1979 Nuova Atletica Astro. Nel 1970 ottenne il primo attestato di Tecnico di atletica Leggera e poi giunse a conseguire il ruolo di Allenatore specialista benemerito – specialità della marcia. Ha iniziato ad allenare nel 1973 a Quarto Oggiaro e negli anni 70, con Fulvio Villa e Gianni Mauri fu promotore della marcia femminile con varie manifestazioni a partire dal Trofeo Frigerio finché nel 1981 il Presidente Primo Nebiolo, appena eletto presidente IAAF, ha ufficializzato la marcia femminile. A Lomello nel 1983 organizzò il Primo Criterium Mondiale di marcia femminile. Ha parlato di marcia in numerose scuole italiane, dalle elementari alle superiori ma anche all’Università Cattolica di Milano. Con Maurizio Damilano, ha partecipato ad uno stage in Cina con un intervento all’Università di XI’AN. Ha tenuto varie conferenze e convegni in Italia e in Grecia dove fu collaboratore tecnico con il prof. Napoleon Kephalopoulos. E’ stato collaboratore tecnico con le squadre nazionali italiane Giovanili dal 1985 al 1993 e con la nazionale assoluta, con C.T. Sandro Damilano dal 1990 al 2004.E’ stato allenatore dei seguenti atleti/e che hanno vestito la maglia azzurra Gianni Perricelli, Michele Didoni, Vincenzo Genco, Alessandro Mistretta, Pasquale Aragona, Alessio Marnoni, Erica Alfridi, Paola Pastorini (prima campionessa italiana di marcia 1981), Morena Gasparinetti, Marilinda Liotti, Stefano Chiesa.Con la supervisione di Pietro i suoi atleti hanno conquistato diverse medaglie internazionali: Michele Didoni: 1990 oro Gimnasiadi, 1991 bronzo Camp. Europei Jun., 1993 oro Camp. Europei Jun., 1995 oro Camp. Mondiali assoluti, 1995 oro Camp. Mondiali Militari, 1997 argento Giochi del Mediterraneo, 2004 bronzo Giochi del Mediterraneo. – Gianni Perricelli 1994 bronzo Campionati Europei, 1995 Argento Campionati Mondiali, 1995 argento Universiadi. – Erica Alfridi: 1998 argento Campionati Europei.Dal 2002 per diversi anni è stato collaboratore della nazionale svizzera seguendo la preparazione di Laura e Marie Polli alle Olimpiadi di. Atene, ai Mondiali di Osaka, Berlino, Daegu, e ad altre competizioni internazionali.Lo scorso ottobre a Vimodrone ha festeggiato i 50 anni della Nuova Atletica Astro che aveva contribuito a fondare nel 1973. Ci stringiamo a Claudia, Paola e Giuseppe e tutti coloro che lo hanno amato. Che la terra ti sia lieve, Pietro.