La Nuova Atletica Astro è una realtà consolidata dal 1973 e opera sul territorio di Vimodrone e Cormano diventando il punto di riferimento per tanti giovani e adulti che arrivano da tutti i comuni vicini per avvicinarsi all’attività sportiva non solo dell’atletica leggera ma anche ai corsi adulti e fitness.
Tra la sede di Cormano e Vimodrone si allenano circa 400 tesserati.
Un numero cosi importante ci inorgoglisce e ci permette ogni anno di competere ad alto livello coinvolgendo sempre di più amici, famiglie e appassionati di sport.
Il nostro lavoro non si è mai fermato al solo centro sportivo o alla palestra ma si è spinto nelle scuole elementari offrendo gratuitamente il nostro servizio, ai campus estivi e alla manifestazioni di piazza e all’organizzazione dei giochi della gioventù, promuovendo la salute, il movimento e la gioia di stare insieme che include tutti dai più piccoli ai portatori di disabilità rendendo il nostro mondo inclusivo a tutti gli effetti.
Il rapporto costante e continuo con le istituzioni e il nostro modo di affrontare le dinamiche sociali attraverso lo sport ci ha portato numerosi riconoscimenti tra cui la stella di bronzo al merito sportivo.
La nostra società non è solo una realtà sportiva, è una famiglia, un nucleo di amici.
QUADRI DELL’ASSOCIAZIONE
Presidente: Monica Torazzi
Vicepresidente: Martina Cariati
Consiglieri: Martina Cariati, Claudio Balasini, Angelo Crotti, Marco Mastrosanti, Giuseppe Abbatemarco, Stefano Orlandini
Tecnici e collaboratori: Martina Cariati, Andrea Baroni, Alessandro Labate, Claudio Balasini, Petra Solch, Davide Ripamonti, Angelo Crotti, Piero Perego
Medico sociale: Eliana Cardella
Revisore: Antonello Cattelan
Scarica lo Statuto sociale

BREVE STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
1973-1978 [Nuova Atletica Duina] Nasce l’Associazione dalla costola sinistra dell’AICS Milano. Si articola su base territoriale con propri nuclei autonomi e operativi a Milano ed in altri 15 comuni lombardi, con circa 900 tesserati è una delle maggiori associazioni di atletica. Al termine della sponsorizzazione di Duina l’associazione riduce l’attività autofinanziandosi.
1979-1995 [Nuova Atletica Astro] Grazie all’intervento del signor Ettore Gasparinetti l’associazione prosegue e razionalizza le attività. Mantiene una media di trecento iscritti ed ha nel settore della marcia il proprio punto di forza. Con la maglia della Nuova Atletica Astro il futuro campione del mondo Michele Didoni vince il titolo europeo juniores ed insieme al compagno di squadra Gianni Perricelli si aggiudica diversi titoli italiani individuali e di squadra. Il nostro allenatore Pietro Pastorini entra nello staff della squadra nazionale di marcia.
1996-2002 [Nuova Atletica D.D.S.] L’associazione di atletica definisce una collaborazione sportiva con l’associazione di nuoto della D.D.S. di Settimo Milanese, tra il gruppo dei nuotatori di Remo Sacchi ed il gruppo di atleti di Pietro Pastorini. L’associazione di atletica termina la stagione 2002 col terzo posto di squadra nel campionato italiano femminile di marcia su strada, la migliore prestazione italiana nei 50 km di marcia femminile, due titoli italiani master, due titoli regionali e cinque titoli provinciali.
2003-oggi [Nuova Atletica Astro] Il gruppo della Nuova Atletica dal 2003, pur senza sponsor, riacquisisce il precedente nome e si presenta ora articolato in due nuclei principali operanti presso Cormano e Vimodrone, con una media di circa 150 atleti dagli esordienti ai masters. Conquista alcuni titoli italiani individuali, e di squadra, diversi titoli regionali e provinciali e la storia continua…
PIETRO PASTORINI: IL FONDATORE
Pietro Pastorini è stato anzitutto un grande amico, animatore, organizzatore, una persona semplice che con il proprio studio e raccogliendo consigli ed esperienze è riuscito a portare i suoi atleti sul tetto del mondo. Ha continuato a seguire la sua passione del tacco e punta anche dopo essere tornato a Lomello nel 2012 da pensionato, continuando a dispensare consigli agli atleti ed a commentare, con l’inconfondibile voce roca, le gare di marcia anche durante trasmissioni televisive. La perdita, qualche anno prima, dell’amata moglie Maria, aveva lasciato un vuoto che faticava a colmare, anche se cercava di passare il tempo seguendo qualche giovane atleta, informandosi sull’attività della sua associazione e soprattutto ad organizzare la prova di Lomello del Trofeo Frigerio, che non ha voluto abbandonare neanche il 5 maggio 2024, pochi mesi prima di lasciarci anche lui. Nato a Galliavola (PV) e cresciuto a Lomello, nel 1962 si è trasferito nel quartiere di Quarto Oggiaro a Milano, iniziando a lavorare per il Comune. Si è avvicinato all’atletica con AICS Milano, diventata poi AICS Duina. Nel 1973, con un gruppo di fedelissimi, tra cui l’amico Tiziano Masotto, diede vita alla Nuova Atletica Duina, divenuta poi nel 1979 Nuova Atletica Astro. Nel 1970 ottenne il primo attestato di Tecnico di atletica Leggera. Giunse poi a conseguire il ruolo di Allenatore specialista benemerito – specialità della marcia, mentre nel 2015 ha ricevuto la Quercia di 3° grado – massima onorificenza dell’atletica leggera. Ha iniziato ad allenare nel 1973 a Quarto Oggiaro e in quegli anni, con Fulvio Villa e Gianni Mauri, fu promotore della marcia femminile con varie manifestazioni a partire dal Trofeo Frigerio finché nel 1981 il Presidente Primo Nebiolo, appena eletto presidente IAAF, ha ufficializzato la marcia femminile. A Lomello nel 1983 organizzò il Primo Criterium Mondiale di marcia femminile. Ha parlato di marcia in numerose scuole italiane, dalle elementari alle superiori ma anche all’Università Cattolica di Milano. Con Maurizio Damilano, ha partecipato ad uno stage in Cina svolgendo anche un intervento all’Università di XI’AN. Ha tenuto numerose conferenze e convegni in Italia e in Grecia dove fu collaboratore tecnico con il prof. Napoleon Kephalopoulos. È stato collaboratore tecnico con le squadre nazionali italiane Giovanili dal 1985 al 1993 e con la nazionale assoluta, con C.T. Sandro Damilano dal 1990 al 2004. È stato allenatore dei seguenti atleti/e che hanno vestito la maglia azzurra Gianni Perricelli, Michele Didoni, Vincenzo Genco, Alessandro Mistretta, Pasquale Aragona, Alessio Marnoni, Erica Alfridi, Paola Pastorini (prima campionessa italiana di marcia 1981), Morena Gasparinetti, Marilinda Liotti, Stefano Chiesa.
Con la supervisione di Pietro, i suoi atleti hanno conquistato numerosi titoli italiani e diverse medaglie internazionali:
Michele Didoni: 1990 oro Gimnasiadi, 1991 bronzo Camp. Europei Juniores, 1993 oro Campionati Europei Juniores, 1995 oro Campionati Mondiali assoluti, 1995 oro Campionati Mondiali Militari, 1997 argento Giochi del Mediterraneo, 2004 bronzo Giochi del Mediterraneo;
Gianni Perricelli 1994 bronzo Campionati Europei, 1995 Argento Campionati Mondiali, 1995 argento Universiadi;
Erica Alfridi: 1998 argento Campionati Europei.
Dal 2002 per diversi anni è stato collaboratore della nazionale svizzera seguendo la preparazione di Laura e Marie Polli alle Olimpiadi di Atene, ai Mondiali di Osaka, Berlino, Daegu, e ad altre competizioni internazionali. Nell’autunno 2023 a Vimodrone (dove si trova la sede sociale) ha festeggiato i 50 anni della Nuova Atletica Astro che aveva contribuito a fondare nel 1973, ma Pietro è stato un uomo dell’intero mondo sportivo e non solo della sua/nostra associazione, come ha dimostrato anche l’Ambrogino d’oro alla memoria, conferitogli dal Comune di Milano nel 2024.